Anche quest'anno Scritturapura dà appuntamento a tutti i suoi lettori, passati, presenti e aspiranti, al:
Salone internazionale del libro di Torino
edizione 2013 "Dove osano le idee", dal 16 al 20 maggio.
Vi aspettiamo per chiacchierare e per un aperitivo (e anche per vendervi un libro, se capita…) al
Padiglione 1, stand D13.
Verrà a trovarci la nostra autrice turca Feride Ciçecoglu per presentare il suo romanzo
Non sparate agli aquiloni.
L'appuntamento al Salone è per: Domenica 19 ore ore 15,00 presso lo stand Lingua Madre.
Feride la si potrà incontrare anche Sabato 18
alle ore 17,00 presso la libreria Il ponte sulla Dora, in via Pisa 46, a Torino
dove sarà lieta di firmare le copie del suo libro e
alle ore 21,00 presso la libreria Milton, via Pertinace 9/c, ad Alba
in occasione della Notte delle librerie.
Vi ricordiamo inoltre l'appuntamento del Salone off in San Salvario, a Torino, organizzato dalla libreria Trebisonda,
per Domenica alle 12,00 presso il locale Si Vu Plé di via Berthollet 11.
Allora ci si vede eh?
... 2012 ...
di Rafael Horzon "IL LIBRO BIANCO"
Vai su Produzioni Dal Basso: e
prenota la tua copia!
Con soli 10€ avrai una copia del libro e contribuirai alle spese di pubblicazione. C’è tempo fino al 30 novembre!
“Un piccolo capolavoro” Die Welt
“Esilarante, c’è da morire dal ridere” Chronic’art
“Horzon racconta la propria vita... è magistrale, è vera arte” Der Spiegel
“Un umorismo inimitabile” Le Monde
“Come reinventare se stessi con le attività più improbabili,
né per lavoro né per profitto: l’autobiografia di un folle” Le Figaro
Il prossimo appuntamento per conoscere Scritturapura e i suoi libri da vicino sarà
"LibriNizza"
il 10 e l'11 novembre al foro Boario di Nizza Monferrato.
Venite a trovarci: è una grande occasione per comprare meravigliosi libri da regalare a Natale, e per conoscere
Giorgio Bona
e acquistare
Sangue di tutti noi
l'ultimo nato di Scritturapura, con firma autografa e dedica dell'autore!!
Scarica la locandina con il programma dettagliato e vai al
blog
mirabile caffè/locanda/rifugio letterario di via Belfiore 50/e a Torino ,
l'autrice islandese di Scritturapura, Gudrún Eva Mínervudóttir
, farà una capatina a prendere l'aperitivo alle 19.00.
Se volete venire anche voi, con 6 euro potete farvi un bicchiere, mangiucchiare qualche fiorellino gastronomico, ascoltare un po' di musica islandese e qualche lettura in sottofondo dei romanzi:
Il creatore
e
Il circo dell'arte e del dolore.
Domenica 15 luglio alle ore 10.30 a Barolo per Collisioni:
la scrittrice islandese sarà ospite insieme al regista Marteinn Thorsson. Vincitrice dell’Icelandic Literary Prize 2012, il premio letterario più prestigioso in Islanda, l’autrice ha tenuto il discorso di apertura all’ultima Fiera del Libro di Francoforte ed è ritenuta la nuova icona della letteratura islandese nel mondo. Marteinn Thorsson è invece un noto regista islandese, che sta lavorando a un film tratto dal primo romanzo della scrittrice,
Il circo dell'arte e del dolore.
Laureata in filosofia, G. Eva Minervudottir ha esordito con una sorprendente racconta di
racconti filosofici per bambini ed è traduttrice di importanti autori stranieri.
I suoi romanzi:
Il circo dell'arte e del dolore e
Il creatore
sono pubblicati in Italia da Scritturapura, piccola casa editrice indipendente, e hanno immediatamente ottenuto l’attenzione della critica internazionale: “una scrittura potente che sembra scorrere indolore e invece sconvolge il lettore”, ha scritto “Die Zeit”.
E ancora: “una terra vergine di emozioni inesplorate: ecco il Nuovo Mondo del talento letterario che viene dal Nord” (“Vogue”).
A Collisioni l’autrice verrà intervistata da Federica De Maria, giornalista di Cult Book – RAI Educational, e offrirà al pubblico un’anteprima sul suo ultimo romanzo, Tutto si risveglia con un bacio, storia di ricordi e di poetica ricerca, di fragilità umana e di immagini ritrovate, che uscirà in Italia per Scritturapura nel 2013.
La casa editrice ha inoltre lanciato una raccolta fondi per coprire le spese di viaggio, alla quale si può aderire su
www.produzionidalbasso.com
Laureata in fisica nucleare, a Milano, poi due anni all'Ecole Polytechnique (Parigi). Tornata poi a Milano per iniziare a scrivere seriamente e a fare la giornalista: prima in radio (RaiRadio2, RadioDeejay), tv (Skysport), e ora nella carta stampata (da 5 anni e mezzo: Gazzetta dello Sport, e Sport Week, poi anche Vanity Fair, e Vanityfair.it).
Pensa molto. E scrive, scrive, scrive, scrive ...
chi volesse farsi un giro per Londra con Gabriella:
bookrepublic.it
dal 30 marzo è in libreria:
"L'amore ai tempi della pietra" di
Merete Pryds Helle
"Eccitante, sensuale, penetrante... l'erotismo negli scavi archeologici.
Un po' come Indiana Jones, ma senza Indiana Jones"
Berlingske
"Audace e seducente. Un romanzo in cui il passato del genere umano si fonde inesorabilmente
con la scoperta di se stessi"
Per Krogh Hansen, University of Suthern Denmark
Un progetto multimediale che è divenuto un
libro realizzato come un patchwork da decine
di fotografi, architetti, naturalisti, paesaggisti,
agronomi, disegnatori, educatori, giornalisti,
scrittori, tecnici, e semplici cittadini. Il futuro del mondo passa da qui - City Veins
è ambientato nella periferia di
Torino e racconta di una città dove nomadi, tossicodipendenti, contadini e abitanti condividono
una terra dimenticata sulle sponde di un fiume.
Siamo in un’area di confluenza di acque fluviali, a meno di cinque chilometri
dal centro città. Strade sterrate che diventano labirinti, uomini che si muovono nella vegetazione
sospesi fra terra e acqua.
Un’opera collettiva con più di cento immagini, diversi racconti e reportage inediti, una graphic novel, numerosi saggi e
svariate testimonianze sul passato, il presente e il futuro che attraversa le metropoli.
Allegato al volume il DVD del documentario di Andrea Deaglio,
selezionato al 28° Torino Film Festival e vincitore del prestigioso
Premio Joris Ivens per la migliore opera prima al Cinéma du
Réel di Parigi.
... 2011 ...
dal 4 novembre è in libreria:
"Non sparate agli aquiloni" di Feride Cicekoglu
“Un romanzo che è anche una dimostrazione di fede nell’arte
e nella possibilità del coraggio di trionfare sulla crudeltà”
Talat Sait Halman, World Literature Today.
Inci è una prigioniera politica, Bari un bambino di
quattro anni.
È dietro le sbarre di un carcere turco, dopo il colpo di stato del
1980, che Bari impara a conoscere il mondo attraverso le parole di
Inci e a volare come un aquilone.
È tramite le sue lettere che il lettore entra ed esce dal
carcere, in un’opera magistrale che scandisce il ritmo dei
grandi eventi storici attraverso gli occhi di un bambino.
dal 18 ottobre è in libreria:
"Il vento ci porterà" di Albert Ostermaier
la storia maledetta di Bertrand Cantat e Marie Trintignant
Vilnius, Lituania, 2003: Bertrand Cantat, cantante del gruppo
rock dei Noir Désir, dopo una lite furibonda colpisce
più volte al viso la compagna Marie Trintignant, commettendo
uno degli omicidi più discussi della storia
della musica.
Nel romanzo di Ostermaier la storia, reale, di Cantat è oggetto
di un doppio gioco di finzione letteraria: Gilles sta
scrivendo la sceneggiatura di un film sulla coppia Marie-
Bertrand e nella sua testa la realtà e la finzione si confondono
fino a sovrapporsi.
E mentre le immagini scorrorono nella sua
testa come una pellicola, guarda Cathy, la sua compagna, che,
adagiata sul letto, pare dormire…
“Una prosa che può creare dipendenza”
Münchner Merkur
“Ostermaier gioca, a volte in modo molto sottile, a volte esplicitamente, come sulla scena di un film. Un film noir”
Frankfurter Allgemeine
“Questo romanzo potrebbe essere un testo dei Noir Désir. Parola sulle note di Le vent nour portera”
Simon Hadler, ORF.at
– Scritturapura alla
Buchmesse 2011: la Fiera Internazionale del Libro di Francoforte, il più importante appuntamento internazionale del settore.
con Scritturapura alla Fiera di Francoforte 2011
Guðrún Eva Mínervudóttir è stata portata a Francoforte come bandiera dell’Islanda, Paese ospite della Buchmesse 2011.
Leggete l'intervista (testo in originale oppure la nostra sintesi) riportata nell’articolo di “Zeit Literatur” dal titolo “L’Islanda è un paese desolato ma ricco di letteratura. Quali autori si dovrebbero leggere?”.
– Cari lettori italiani, voi sì che siete fortunati!
Scritturapura ha pubblicato in Italia il libro del mese del sito
Icelandic Literature:
Il Creatore
di Guðrún Eva Minervudóttir bucherà la neve dei vostri cuori e vi farà sentire il profumo della miglior letteratura islandese.
Correte in libreria, non potete perdervi un romanzo così potente!
– Scritturapura al Salone Internazionale del Libro di Torino: Scritturapura è giunta, con l'edizione 2011 del Salone del Libro di Torino, alla sua ottava presenza in fiera.
Come tutti gli anni l'esperienza è stata faticosa (un editore piccolo e indipendente carica e scarica di persona gli scatoloni...), ma assolutamente carica di emozione.
Lo stand di Torino rappresenta un'occasione insostituibile per noi di incontrare i nostri lettori ed entrare in contatto con moltissime persone sconosciute, raccontare loro le trame dei romanzi, comunicare lo spirito, la passione e il desiderio di fare letteratura.
Quest'anno, poi, Scritturapura era particolarmente fiera di esporre il suo logo e di impilare i suoi libri sui tavoli dello stand. Infatti da alcuni mesi la piccola ditta individuale, che ha costruito per anni un percorso letterario ormai riconosciuto, è diventata una cooperativa.
Con 300 libri venduti, parecchi bicchieri di vino rosso offerti ai visitatori, due presentazioni con gli autori – che firmavano sul momento le copie delle loro opere targate Scritturapura – e qualche milione di parole scambiate con la gente, la casa editrice ha costruito la mansarda... speriamo che continui così.
– Cari lettori italiani, voi sì che siete fortunati!
Scritturapura ha pubblicato in Italia il libro del mese del sito
Icelandic Literature:
Il Creatore
di Guðrún Eva Minervudóttir bucherà la neve dei vostri cuori e vi farà sentire il profumo della miglior
letteratura islandese.
Correte in libreria, non potete perdervi un romanzo così potente!
– Scritturapura alla
Buchmesse: la Fiera Internazionale del Libro di Francoforte, il più importante appuntamento internazionale del settore.
... 2010 ...
– Da Novembre in libreria:
un viaggio dalla Lituania alla Norvegia per sfuggire alla miseria, inseguendo l’illusione di un riscatto: è la storia della giovane Dorte, tratta in inganno da una falsa promessa e destinata a finire intrappolata in una crudele e intricata ragnatela.
Con Un bicchiere di latte, per favore l'autrice Herbjørg Wassmo, ci offre una lettura così potente da essere quasi dolorosa: un capolavoro letterario sulla perdita della speranza, sui sogni e sulla sopravvivenza, in cui la più cruda descrizione realistica diventa un tutt’uno con la più sottile percezione soggettiva.
– Dal 6 ottobre in libreria:
Scritturapura presenta la sua creatura... Il creatore.
Non un bisticcio di parole ma un groviglio di emozioni.
Sveinn è un artista del tutto particolare: crea meravigliose donne di silicone per il piacere di uomini soli. Lóa è una donna messa alla prova dalla vita, che sta cominciando a trovare qualche conforto nella bottiglia.
Il loro incontro fortuito scatena il genio di Gudrún Eva Mínervudóttir,
la scrittrice islandese scoperta da Scritturapura con Il circo dell’arte e del dolore,
qui al suo secondo romanzo che irromperà nei vostri sogni.
– Dal 30 Giugno in libreria:
un grande rilancio di Cannella, la collana di narrativa italiana di Scritturapura, con Veleno (delle volte è meglio morire) di Mauro Gasparini.
Un noir incallito, un ritmo soffocante, una scarica di donne uccise e di pugni nello stomaco,
una corsa impressionante che, se hai una certa età e bevi parecchio, non può che ucciderti...
– Scritturapura alla
Buchmesse: la Fiera Internazionale del Libro di Francoforte, il più importante appuntamento internazionale del settore.
– Mercoledì 21 luglio ore 20.00 al Museo della Resistenza di Torino
Jean Moïse Braitberg ha presentato
Il bambino che maledisse Dio
con la benedizione virtuale del grande Altan, la presenza spirituale di Cipputi, la connivenza materiale della traduttrice Marta Forno.
Mauro Gasparini ha presentato l'ultimo suo libro
Veleno (delle volte è meglio morire):
– al Borgo Festival di Fiano Romano (RM) il 19 luglio;
– alla Libreria Modo Infoshop a Bologna il 18 luglio;
– alla Libreria La Citè a Limonaia di Villa Strozzi (FI) il 17 luglio;
– alla Fiera dell'Editoria Indipendente di Finale Ligure (SV) il 16 luglio.
L'autore e il suo libro, a Paris !!!
... Osvaldo grignolino mon amour...
Portacomaro (AT) dal 12 al 19 Giugno
Venerdí 18 Giugno, alla Casa dell'Artista di Portacomaro dalle ore 22, festa: Scritturapura Rock’n Roll Party,
con la guest band SturiaLavandini e
performance con Stefania Spadoni e Annali Rainoldi in “D-una”.
... tenete d'occhio il contatore ...
la fedeltá va premiata:
oltre 20.000 pagine visitate !!!
Siamo così giunti al verdetto finale: premiata per il terzo click Laura Collu, con
"Anarchico testabalorda" di Nicola Roggero,
per il secondo click Alessia Mocci si aggiudica: "Prossima fermata Highbury" di Gabriella Greison e alla vincitrice, Chiara Lisanti,
assegniamo il primo premio: Il bambino che maledisse Dio di J.M. Braitberg.
... la libreria itinerante ...
Profumi per la mente di Davide Ruffinengo presenta:
"MADEIRA in viaggio con lo scrittore"
Scritturapura
con António Fournier inaugura una nuova serie di viaggi ideati per chi ama leggere e per chi
desidera un viaggio nei luoghi dipinti dagli scrittori. António, originario di Funchal, ci condurrà nei luoghi della sua scrittura
e della sua immaginazione,
nel cuore rigoglioso di Madeira, arcipelago dall’atmosfera coloniale e nostalgica al tempo stesso.
Per informazioni scaricate il
programma di viaggio
per prenotazioni contattate il Tour Operator: Raggiungere.
Scritturapura
alla London Book Fair,
da domenica 19 a giovedì 22 Aprile, è stata presente tra gli stand della Fiera
per: annusare, incontrare, meditare, progettare, proporre la meglio letteratura mondiale per i suoi lettori italiani.
Ecco alcuni tra gli scatti dei nostri intrepidi eroi che hanno sfidato le ceneri dell'Eyafjallajokull con oltre 60 ore di viaggio ...
... 2009-2008 ...
... alla Fiera Nazionale ...
Scritturapura dal 5 all'8 Dicembre 2009 è stata a ROMA all'ottava Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria: Più libri più liberi.
Un’esperienza molto bella, nuovi contatti, tante chiacchiere su libri e dintorni.
... OSVALDO a cultural blend ! 11-19 Giugno 2009 Portacomaro (AT) ...
Venerdì 12 dicembre 2008 al Maniman, alle ore 18,00 happy hour "Impronte maltesi"
con Sergio Ponchione.
Giovedì 11 dicembre al Maniman, alle ore 11,30 presentazione dei Corsi di Editoria 2009 in collaborazione con il Polo Universitario di Asti.
Martedì 9 dicembre alle ore 21,00 su Telestudio, Scritturapura in uno speciale dedicato ad Asti e al Monferrato.
... incontri al salone della Piccola Editoria a Cavallermaggiore ...
"Crepuscolo civile"
è il romanzo d'esordio del danese
Simon Fruelund.
Un libro che
racconta in maniera estremamente originale l'intrecciarsi delle vite e delle relazioni di
persone che abitano lo stesso viale alberato e che descrive meravigliosamente Copenhagen e
i danesi di oggi.
Dal 14 al 16 Novembre Simon é stato con Scritturapura
ad Alba nella libreria Milton, a Torino a Linea 451 e
al "Al Porto Ribeca", ad Asti nella sede Maniman e all'osteria "Tacabanda".
Tra il 5 e il 7 settembre l’islandese Gudrún Eva Mínervudóttir , autrice de:
Il circo dell’arte e del dolore,
è stata tra i protagonisti del Festivaletteratura
di Mantova in tre importanti e partecipati incontri con il pubblico.
Paola Mastrocola ha presentato a un vasto pubblico l'autrice e il suo romanzo.
Era presente anche la traduttrice, Silvia Cosimini, che ha assolto brillantemente anche il ruolo di interprete consentendo alla giovane autrice
di Scritturapura di dialogare con più di 400 persone, affascinate dalla letteratura islandese.
Promozione e distribuzione di Scritturapura a PDE
Dal 1° luglio la promozione e la distribuzione ufficiali di Scritturapura sono curate da Pde.
... Exclusive Party: si festeggia i nostri primi 5 anni:
sabato 28 giugno 2008 a Portacomaro (Asti) ...
Quasi cinque anni fa nasceva Scritturapura Casa Editrice, una casa editrice giovane e indipendente, specializzata principalmente in narrativa straniera,
ma strada facendo si sono poi aggiunte le collane dedicate agli autori italiani e alle graphic novel.
Proprio per ringraziare tutti coloro che ci hanno seguito fino ad ora e per presentarci a chi ancora non ci conosce, abbiamo
organizzato un party che si terrà sabato 28 giugno a Portacomaro d'Asti, tra le colline e le vigne della campagna astigiana, la zona
suggestiva e affascinante che abbiamo scelto come base, anche uno scenario perfetto per una festa in cui vogliamo che letteratura,
musica e buon vino si fondano.
Dalle 22 party con un dj-set straordinario: al mixer si alterneranno Orvar Smarason della band islandese dei Mum e Philip Paquet che
per una sera lascerà da parte matite e pennelli per suonare come fa nei club di Anversa.